Prenotando direttamente dal ns. sito web, avrete diritto ad uno sconto del 12% sulle tariffe ufficiali.
solo sul Nostro Sito!
Roma, capitale d’Italia e patrimonio mondiale dell’umanità, città ricchissima di storia e di arte, offre al visitatore un vasto elenco di musei nazionali e di particolare interesse.
Piazza dei SS. Apostoli, 66
Importanti opere di Annibale Carracci, Agnolo Bronzino, Carlo Crivelli, Cosmè Tura, Pietro da Cortona, Guercino, Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese. Decorazioni di Pompeo Batoni.
Via delle Quattro Fontane, 13
Preziosi ambienti decorati da Pietro da Cortona e opere di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Van Dyck, Hans Holbein, Beato Angelico, Filippo Lippi, Lorenzo Lotto, Raffaello ed altri importanti artisti. Scala elicoidale di Francesco Borromini.
Viale delle Belle Arti, 131
Importanti opere dei secoli XIX e XX. Sculture e quadri.
Piazza del Campidoglio, 1
Importanti opere di arte antica romana, greca ed etrusca. Pinacoteca con tele di Caravaggio, Rubens, Tiziano e Velazquez. Collezione di numismatica.
Viale Vaticano
Musei statali della Città del Vaticano, con importanti ed interessanti opere d'arte. Stanze di Raffaello, Cappella Sistina e Cappella Nicolina.
Via Nizza, 138
Espone opere di artisti italiani della seconda metà del XX secolo e delle ultime generazioni.
Piazza di San Pantaleo, 10
Si accede alle collezioni attraverso uno scalone barocco. Sono esposti dipinti, sculture, mosaici ed altro materiale, del XVIII e XIX secolo. Il museo narra l'evoluzione storica ed artistica di Roma in quei secoli.
Piazzale del Museo Borghese, 5
Espone importanti opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens e Tiziano.
Via IV Novembre, 94
Esteso ed interessante complesso di edifici di epoca romana, sulle pendici del colle Quirinale. Importante zona archeologica della capitale.
Via XXIV Maggio, 16
L'edificio è collocato a ridosso del muro che chiude il giardino Colonna e poggia sui resti, in parte ancora visibili, del grandioso tempio romano di Serapide. Importante spazio espositivo dell'Urbe.